L'azione del vento è direttamente proporzionale alla sua pressione dinamica qp, che dipende dal quadrato della velocità del vento, dalla rugosità e dalla forma del terreno, nonché dall'altezza dal suolo su cui viene calcolata. Le forze del vento su una superficie possono essere calcolate come forze globali (puntuali) o locali (distribuite). A tal fine, la pressione dinamica di picco qp viene moltiplicata per un coefficiente di forza (puntuale) o per un coefficiente di pressione netta (coperture a tetto o pareti libere) o per coefficienti di pressione interna ed esterna (edifici chiusi o permeabili). 
Calcolo della pressione di picco della velocità
  -  Valore fondamentale della velocità di base del vento 
vb,0 (Allegato nazionale)
 a seconda del luogo di costruzione   -  Velocità del vento di base 
vb (EN 1991-1-4 § 4.2(1))
 a seconda del luogo e del periodo di costruzione   -  Pressione media di riferimento 
qb (EN 1991-1-4 § 4.5(1))
 in funzione della densità dell'aria ρ e della velocità di base del vento   -  Fattore terreno 
kr (EN 1991-1-4 § 4.3.2)
 a seconda della categoria del terreno   -  Fattore di rugosità 
cr(z) (EN 1991-1-4 § 4.3.2)
 a seconda dell'altezza dal suolo   -  Fattore orografico 
co(z) (EN 1991-1-4 § 4.3.3 +e+ A.3)
 a seconda del rilievo del terreno   -  Fattore di turbolenza 
kl (EN 1991-1-4 § 4.4)
   -  Fattore di esposizione 
ce(z) (EN 1991-1-4 § 4.5(1))
 in funzione del fattore orografico e del fattore di turbolenza   -  Velocità di picco della pressione 
qp (EN 1991-1-4 § 4.5(1))
   
   
Volete calcolare la pressione di picco della velocità su un edificio?
    Calcolo delle azioni del vento